Il test cardiopolmonare da sforzo (CPET) è un esame completo, preciso e non invasivo che valuta la capacità funzionale dell’apparato cardiaco, polmonare e muscolare durante l’attività fisica controllata.
Durante l’esame, il paziente esegue uno sforzo graduale su cicloergometro, mentre vengono monitorati in tempo reale:
elettrocardiogramma (ECG),
pressione arteriosa,
frequenza cardiaca,
scambio di ossigeno (O₂) e anidride carbonica (CO₂), rilevati tramite una maschera respiratoria.
Il CPET consente di analizzare in modo integrato il funzionamento del cuore, dei polmoni e dei muscoli, fornendo dati unici e oggettivi sulle prestazioni dell’organismo.
Il test cardiopolmonare è indicato per:
valutare la capacità aerobica e la tolleranza all’esercizio;
identificare limitazioni cardiovascolari, respiratorie o muscolari allo sforzo;
diagnosticare o monitorare patologie cardiache e polmonari complesse;
ottimizzare programmi di riabilitazione cardiaca o allenamento personalizzato;
supportare la gestione di pazienti con insufficienza cardiaca o altre patologie croniche.
L’esame viene eseguito in ambiente medico controllato.
Il paziente indossa una maschera per la misurazione dei gas respiratori e pedala a intensità crescente, seguendo un protocollo di sforzo progressivo sotto la supervisione del cardiologo.
Il test viene interrotto in caso di affaticamento o al raggiungimento del carico massimo previsto, e viene seguito da una breve fase di recupero monitorato.
Il CPET è sicuro, di breve durata (in media 20–30 minuti) e offre dati fondamentali per la prevenzione, la diagnosi e la personalizzazione del trattamento cardiologico o riabilitativo.
Nota: Il test cardiopolmonare da sforzo (CPET) è disponibile esclusivamente presso la sede di Brissago – Clinica Hildebrand.
Il test è faticoso o doloroso?
No, il test non è doloroso. L’intensità dello sforzo viene aumentata in modo graduale e il paziente è costantemente monitorato dal cardiologo per garantire la massima sicurezza.
Serve una preparazione specifica?
Sì, è consigliabile:
evitare pasti pesanti nelle 3 ore precedenti l’esame;
indossare abbigliamento sportivo e scarpe comode;
portare l’elenco dei farmaci assunti, poiché alcuni possono influenzare la frequenza cardiaca.
A chi è consigliato il CPET?
È particolarmente utile per pazienti con insufficienza cardiaca, dispnea inspiegata, cardiopatie ischemiche, malattie polmonari croniche, o per la valutazione della performance fisica in programmi di riabilitazione o sportivi.
Quanto dura complessivamente l’esame?
Il test vero e proprio dura circa 20 minuti, ma l’intera procedura — inclusa la preparazione e la fase di recupero — richiede circa 30 minuti.