L’ipertensione arteriosa è una delle condizioni più frequenti in cardiologia. Si tratta di un aumento cronico della pressione del sangue nelle arterie, che obbliga il cuore a lavorare di più e, nel tempo, può danneggiare vasi sanguigni, cuore, cervello e reni.
Spesso non provoca sintomi evidenti e per questo è definita una “malattia silenziosa”. Se non riconosciuta e trattata, può aumentare il rischio di infarto, ictus, insufficienza cardiaca e malattie renali.
Le cause dell’ipertensione possono essere genetiche o acquisite.
I principali fattori di rischio includono:
familiarità per ipertensione o malattie cardiovascolari
età avanzata
sovrappeso e obesità
consumo eccessivo di sale o alcol
sedentarietà
stress cronico
patologie renali o endocrine
La diagnosi si basa su misurazioni ripetute della pressione arteriosa, sia in ambulatorio che a domicilio.
Il monitoraggio pressorio delle 24 ore (ABPM) aiuta a confermare la diagnosi e a valutare l’andamento della pressione durante la giornata.
Rilevare precocemente l’ipertensione è essenziale per prevenire complicanze e impostare un trattamento personalizzato.
Il trattamento mira a mantenere la pressione arteriosa sotto controllo e a ridurre il rischio cardiovascolare globale.
Si basa su due elementi fondamentali:
Stile di vita sano: alimentazione equilibrata, riduzione del sale, attività fisica regolare, controllo del peso, abolizione del fumo e limitazione dell’alcol.
Terapie farmacologiche personalizzate, adattate al profilo clinico di ogni paziente.
Con una gestione corretta e controlli periodici, l’ipertensione può essere tenuta sotto controllo in modo efficace e duraturo.
Consulta il cardiologo se:
Hai valori di pressione costantemente elevati
Avverti mal di testa persistente, vertigini o palpitazioni
Hai storia familiare di ipertensione o malattie cardiovascolari
Vuoi un controllo preventivo per valutare il tuo rischio cardiovascolare
L’ipertensione è sempre sintomatica?
No. Molti pazienti non avvertono alcun sintomo, per questo è spesso definita “malattia silenziosa”. La misurazione regolare è fondamentale.
Si può prevenire l’ipertensione?
Sì. Modificare lo stile di vita (alimentazione equilibrata, attività fisica, riduzione del sale, stop al fumo) può ridurre il rischio di svilupparla o rallentarne la progressione.
Una volta diagnosticata, l’ipertensione si può guarire?
Non sempre. Nella maggior parte dei casi è una condizione cronica, ma può essere efficacemente controllata con terapia farmacologica e modifiche dello stile di vita.
Posso fare attività fisica se ho la pressione alta?
Sì, ma è importante farlo sotto controllo medico. L’esercizio moderato regolare è benefico e aiuta a ridurre la pressione arteriosa.
Prenota una visita cardiologica per valutare la tua pressione arteriosa e ricevere un percorso personalizzato di prevenzione e cura.