Patologie cardiovascolari
Le patologie cardiovascolari comprendono tutte le malattie che interessano il cuore e i vasi sanguigni.
Sono tra le principali cause di malattia e mortalità nei Paesi occidentali, ma oggi — grazie alla diagnosi precoce, a terapie mirate e a un corretto stile di vita — è possibile prevenirle e gestirle in modo sempre più efficace.
Il cuore è il motore del nostro organismo: pompa sangue ricco di ossigeno a ogni cellula. Quando la sua funzione o la circolazione vengono compromesse, si possono sviluppare diverse condizioni, di gravità variabile, che richiedono un approccio personalizzato.
Le principali malattie cardiovascolari
Cardiopatia ischemica
È causata dal restringimento o dall’occlusione delle arterie coronarie, che riducono l’afflusso di sangue al cuore. Può manifestarsi come angina pectoris o infarto miocardico acuto.
Scompenso cardiaco
Si verifica quando il cuore non riesce a pompare sangue a sufficienza per soddisfare le necessità dell’organismo. Provoca affaticamento, gonfiore alle gambe e fiato corto.
Ipertensione arteriosa
Una condizione molto frequente che, se non controllata, può danneggiare cuore, cervello, reni e arterie, aumentando il rischio di infarto e ictus.
Aritmie cardiache
Alterazioni del ritmo del cuore: battiti troppo rapidi, lenti o irregolari. Alcune sono benigne, altre necessitano di trattamenti specifici.
Malattie valvolari
Le valvole del cuore possono ispessirsi, calcificarsi o non chiudersi correttamente, compromettendo il flusso sanguigno. Le più comuni sono la stenosi aortica e l’insufficienza mitralica.
Malattie dell’aorta e delle arterie periferiche
Come gli aneurismi o le arteriopatie ostruttive, che interessano i grandi vasi e possono avere conseguenze severe se non diagnosticate precocemente.
La valutazione cardiologica inizia sempre da una visita accurata, corredata da esami diagnostici mirati, come descritto nelle altre pegine di questo sito web.
Una diagnosi tempestiva consente di intervenire precocemente, riducendo il rischio di eventi acuti e migliorando la prognosi a lungo termine.
Stile di vita e prevenzione attiva
Oltre ai controlli periodici, la prevenzione cardiovascolare si basa su scelte quotidiane consapevoli:
Mantenere una alimentazione equilibrata, ricca di frutta, verdura e povera di grassi saturi
Praticare attività fisica regolare
Evitare il fumo e moderare l’alcol
Controllare pressione, colesterolo e glicemia
Gestire stress e qualità del sonno
Anche piccoli cambiamenti nello stile di vita possono ridurre significativamente il rischio cardiovascolare.
Quando rivolgersi al cardiologo
Prenota una visita cardiologica se:
Avverti dolore o pressione al torace
Hai fiato corto, gonfiore alle gambe o palpitazioni
Soffri di ipertensione o colesterolo alto
Hai familiarità per infarto, ictus o morte improvvisa
Desideri un check-up preventivo o una valutazione prima di iniziare attività sportiva