Il controllo dei dispositivi cardiaci impiantabili è una valutazione periodica che consente di verificare il corretto funzionamento di pacemaker (PM), defibrillatori impiantabili (ICD) e sistemi di terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT).
Durante la visita, il cardiologo esamina i dati memorizzati dal dispositivo, controlla i parametri di stimolazione, verifica la presenza di aritmie o eventi registrati e valuta la durata residua della batteria.
Queste informazioni permettono di ottimizzare il funzionamento del device e garantire la massima sicurezza e continuità terapeutica per il paziente.
Il controllo dei device cardiaci è indicato per:
assicurare il corretto funzionamento del pacemaker, ICD o CRT;
ottimizzare i parametri di stimolazione in base alle esigenze cliniche del paziente;
monitorare aritmie, episodi di fibrillazione atriale o altri eventi elettrici;
valutare la durata della batteria e programmare eventuali interventi di sostituzione o manutenzione.
L’esame è rapido, sicuro e completamente indolore.
Durante il controllo, un programmatore specifico comunica con il dispositivo tramite telemetria magnetica o wireless, senza alcun contatto diretto con i componenti interni.
Il cardiologo analizza i dati memorizzati, aggiorna i parametri di stimolazione se necessario e fornisce al paziente un referto completo con le informazioni più recenti sullo stato del device.
Il nostro ambulatorio è attrezzato con programmatori dedicati per tutti i principali marchi di dispositivi cardiaci impiantabili (PM, ICD, CRT).
Questo consente di eseguire controlli, ottimizzazioni e aggiornamenti software in modo preciso, tempestivo e completamente compatibile con ogni modello di device presente sul mercato.
Ogni quanto va controllato il mio pacemaker o defibrillatore?
Generalmente il controllo è consigliato ogni 6–12 mesi, ma la frequenza può variare in base al tipo di dispositivo, alle condizioni del paziente e alla durata residua della batteria.
Il controllo è doloroso?
No, è un esame completamente indolore.
Il programmatore comunica con il dispositivo tramite un sistema wireless o magnetico, senza alcuna manipolazione interna.
Quanto dura il controllo?
Il controllo dura in media 15–30 minuti, a seconda del tipo di device e della quantità di dati da analizzare.
Cosa succede se la batteria è quasi scarica?
Il sistema segnala in anticipo la riduzione di carica della batteria, permettendo di programmare per tempo la sostituzione del dispositivo in totale sicurezza, senza urgenze.
E' possibile controllare il mio device nel vostro centro?
Sì. Siamo dotati di programmatori per tutti i principali marchi internazionali di pacemaker, ICD e CRT, garantendo compatibilità totale e supporto completo per ogni paziente.