Il test da sforzo, o ergometria cardiaca, è un esame non invasivo e controllato che valuta la risposta del cuore all’attività fisica.
Durante lo sforzo, il cardiologo osserva come il muscolo cardiaco e il sistema circolatorio reagiscono, verificando l’eventuale comparsa di alterazioni del ritmo, della pressione arteriosa o segni di ischemia.
L’esame si svolge in ambiente medico attrezzato: il paziente pedala su un cicloergometro (bicicletta medicale) mentre vengono monitorati in continuo l’elettrocardiogramma (ECG), la pressione arteriosa e i sintomi riferiti.
Il test da sforzo è indicato per:
rilevare ischemia cardiaca o riduzione del flusso coronarico non evidente a riposo;
valutare la capacità funzionale del cuore e la tolleranza all’esercizio;
indagare la comparsa di aritmie o alterazioni pressorie durante lo sforzo;
monitorare l’efficacia delle terapie o il decorso di patologie cardiovascolari;
supportare la prescrizione di programmi di riabilitazione cardiaca o di attività fisica sicura.
Il test viene eseguito sotto la supervisione diretta del cardiologo, con protocolli standardizzati e progressivi che aumentano gradualmente il carico di lavoro.
La durata varia in base alla tolleranza allo sforzo e agli obiettivi diagnostici, ma generalmente si aggira sui 10 minuti.
L’esame è sicuro: il paziente è costantemente monitorato e il test viene interrotto immediatamente in caso di affaticamento o comparsa di sintomi significativi.
È un esame faticoso o doloroso?
No, l’esame comporta un’attività fisica moderata, simile a una pedalata in salita.
Viene sempre eseguito sotto controllo medico e interrotto non appena si raggiunge il livello di sforzo necessario o in caso di affaticamento.
Serve una preparazione particolare?
È consigliabile indossare abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica.
Se assumi farmaci per la pressione o il cuore, chiedi al cardiologo se mantenerli o sospenderli temporaneamente prima del test.
È preferibile non mangiare pasti abbondanti nelle 2–3 ore precedenti.
Il test è sicuro per tutti?
Sì, è un esame sicuro, eseguito in ambiente controllato e monitorato da personale medico.
Eventuali controindicazioni vengono sempre valutate prima dell’esecuzione.
Quanto dura complessivamente la procedura?
L’intera procedura, inclusa la preparazione e il recupero post-esame, dura circa 15 minuti.
La fase di sforzo effettivo raramente supera i 10 minuti.
Che cosa succede dopo l’esame?
Dopo lo sforzo, il cardiologo analizza immediatamente la traccia ECG e i dati raccolti.
Al termine, riceverai un referto dettagliato con l’interpretazione dei risultati e le eventuali raccomandazioni cliniche.