L’Holter ECG è un esame non invasivo e indolore che consente di registrare continuamente l’attività elettrica del cuore per un periodo prolungato — da 24 fino a 96 ore — mentre il paziente svolge le proprie normali attività quotidiane.
Il dispositivo, piccolo e portatile, permette di identificare alterazioni del ritmo cardiaco che potrebbero non comparire durante un elettrocardiogramma eseguito a riposo.
L’esame mantiene la stessa accuratezza diagnostica dell’ECG tradizionale, poiché viene eseguito con registratori a 12 derivazioni, come in ambulatorio.
L’Holter ECG è indicato per:
rilevare aritmie occasionali o sintomatiche;
valutare la frequenza cardiaca e la sua variabilità nelle 24 ore;
indagare palpitazioni, svenimenti o capogiri;
monitorare l’efficacia delle terapie antiaritmiche o il funzionamento di pacemaker;
supportare la diagnosi di disturbi elettrici cardiaci non evidenti a riposo.
Durante la registrazione, vengono applicati piccoli elettrodi adesivi sul torace collegati a un registratore portatile.
Il paziente può tornare alle proprie attività quotidiane, evitando solo bagni o docce.
Al termine del periodo di monitoraggio, i dati vengono analizzati dal cardiologo per valutare la presenza di aritmie, pause, tachicardie o alterazioni elettriche.
L’Holter ECG è un esame sicuro, preciso e fondamentale per la diagnosi e il monitoraggio delle aritmie.
Grazie al suo carattere continuo, permette al cardiologo di osservare il comportamento del cuore nelle reali condizioni di vita, fornendo informazioni essenziali per una gestione terapeutica personalizzata.
L’esame è doloroso o fastidioso?
No, l’Holter ECG è completamente indolore.
Puoi percepire un leggero fastidio dovuto agli elettrodi adesivi, ma è temporaneo e del tutto normale.
Posso svolgere le mie attività abituali?
Sì, è importante mantenere le abitudini quotidiane, perché l’obiettivo dell’esame è valutare il cuore durante la vita reale.
Si consiglia solo di evitare bagni o docce durante il monitoraggio.
Serve una preparazione particolare?
Non è necessaria alcuna preparazione specifica.
È consigliabile indossare abiti comodi e evitare creme o oli sul torace per favorire l’adesione degli elettrodi.
Quanto dura l’esame?
La durata standard è di 24 ore, ma può essere prolungata fino a 96 ore in base al quadro clinico e al sospetto diagnostico.
Quando riceverò i risultati?
Dopo la riconsegna del dispositivo, i dati vengono analizzati dal cardiologo.
Il referto completo con le valutazioni sarà disponibile entro pochi giorni.