Le malattie dell’aorta e le vasculopatie rappresentano un gruppo di patologie che interessano le grandi e piccole arterie del corpo, comprese quelle che portano il sangue dal cuore al cervello, agli organi e agli arti.
Si tratta di condizioni spesso silenziose, che possono evolvere nel tempo e causare complicanze anche gravi se non vengono riconosciute e trattate precocemente.
L’aorta è la principale arteria del corpo e ha il compito di distribuire il sangue ossigenato a tutti gli organi.
Le patologie più frequenti che la colpiscono sono:
Aneurisma dell’aorta toracica o addominale, cioè una dilatazione progressiva della parete arteriosa che può rompersi se non trattata;
Dissezione aortica, una lacerazione della parete interna dell’aorta che provoca dolore toracico improvviso e richiede un intervento urgente;
Aortiti (infiammazioni dell’aorta) e alterazioni degenerative legate all’età o a fattori genetici.
Una diagnosi precoce, ottenuta attraverso ecocardiogramma, angio-TAC o risonanza magnetica, è essenziale per impostare la strategia terapeutica più sicura e mirata.
Le vasculopatie comprendono tutte le malattie che colpiscono i vasi sanguigni periferici (arterie e vene) e cerebrali.
Tra le più comuni troviamo:
Arteriopatia periferica degli arti inferiori, spesso associata a dolore durante la marcia (claudicatio intermittens);
Stenosi delle carotidi, che può aumentare il rischio di ictus ischemico;
Trombosi venosa profonda e insufficienza venosa cronica.
La valutazione cardiologica e vascolare integrata consente di individuare i pazienti a rischio e avviare percorsi di prevenzione e trattamento personalizzati.
Nel nostro ambulatorio, la gestione delle malattie dell’aorta e delle vasculopatie avviene in stretta collaborazione con l’angiologo, disponibile per screening vascolari mirati e valutazioni ecografiche dei vasi arteriosi e venosi.
Questo approccio coordinato consente una diagnosi più accurata e una strategia terapeutica condivisa tra cardiologo e specialista vascolare.
La terapia varia in base alla sede e alla gravità della malattia:
Controllo dei fattori di rischio cardiovascolare (pressione arteriosa, colesterolo, glicemia, fumo);
Farmaci specifici per migliorare la circolazione e proteggere i vasi;
Monitoraggio periodico ecografico o TAC per valutare l’evoluzione delle lesioni;
Invio a centri chirurgici o endovascolari nei casi che richiedono un trattamento interventistico.
Il follow-up regolare è fondamentale per prevenire complicanze e mantenere una buona qualità di vita.
L’aneurisma aortico dà sintomi?
Spesso no. Nella maggior parte dei casi viene scoperto casualmente con un’ecografia o una TAC.
Chi dovrebbe fare uno screening vascolare?
Persone sopra i 60 anni, fumatori, ipertesi o con familiarità per aneurismi e arteriopatie dovrebbero eseguire uno screening ecografico dei vasi.
L’angiologo è disponibile in sede?
Sì, l’angiologo è disponibile presso il nostro ambulatorio per eseguire screening vascolari, ecocolordoppler e valutazioni specialistiche.
Posso prevenire le malattie dei vasi?
Assolutamente sì: smettere di fumare, controllare la pressione, mantenere un peso adeguato e seguire regolarmente le indicazioni del cardiologo riducono in modo significativo il rischio.
La diagnosi precoce fa la differenza: prenota oggi una valutazione cardiologica e vascolare per monitorare l’aorta e proteggere la tua salute.