Il monitoraggio pressorio delle 24 ore è un esame non invasivo, semplice e indolore che consente di valutare la pressione arteriosa durante l’intera giornata e la notte, mentre il paziente svolge le sue normali attività quotidiane.
Il paziente indossa un piccolo dispositivo portatile, simile a un bracciale, che misura automaticamente la pressione a intervalli regolari (di solito ogni 15–30 minuti di giorno e ogni 30–60 minuti di notte).
Al termine delle 24 ore, i dati vengono analizzati per ottenere un profilo pressorio completo, utile per comprendere come la pressione varia nel corso della giornata e del sonno.
Il monitoraggio pressorio è indicato per:
diagnosticare l’ipertensione arteriosa sospetta o confermare la diagnosi;
valutare l’efficacia della terapia antipertensiva;
identificare variazioni anomale della pressione durante il giorno o la notte (ipertensione notturna, ipotensione, ipertensione da camice bianco, ecc.);
prevenire complicanze cardiovascolari legate a picchi o cadute pressorie;
supportare la gestione di pazienti con cardiopatie o fattori di rischio cardiovascolare.
L’esame si effettua applicando il bracciale e il registratore portatile presso l’ambulatorio cardiologico.
Il paziente può poi tornare alle proprie attività quotidiane, mantenendo il dispositivo per circa 24 ore consecutive.
Il giorno seguente, il bracciale viene rimosso e i dati registrati vengono analizzati dal cardiologo, che fornisce un referto dettagliato con le curve pressorie e le eventuali indicazioni terapeutiche.
Il monitoraggio pressorio permette una valutazione più realistica della pressione arteriosa rispetto alle singole misurazioni in ambulatorio.
Grazie a questo esame, è possibile ottimizzare la terapia, prevenire complicanze e migliorare la gestione complessiva dell’ipertensione.
L’esame è fastidioso o doloroso?
No, il monitoraggio è assolutamente indolore.
Durante la giornata potresti avvertire un leggero fastidio al braccio al momento delle misurazioni, ma è del tutto normale e temporaneo.
Posso lavorare o dormire durante il monitoraggio?
Sì, è importante mantenere le proprie abitudini quotidiane, così da ottenere un quadro realistico dei valori pressori.
Durante la notte si consiglia di dormire sul lato opposto rispetto al bracciale.
Serve una preparazione particolare?
Non è necessaria alcuna preparazione.
È utile indossare abiti comodi e con maniche ampie per facilitare il posizionamento del dispositivo.
Come vengono interpretati i risultati?
Il cardiologo analizza l’andamento dei valori pressori nelle 24 ore, valutando le medie diurne e notturne, la presenza di picchi o cadute anomale e l’efficacia del trattamento farmacologico.
È un esame sicuro per tutti?
Sì, il monitoraggio pressorio è sicuro e privo di rischi, anche per anziani e pazienti con patologie croniche.