Alcune patologie cardiache interessano struttura e funzione elettrica del cuore, e possono manifestarsi con sintomi improvvisi o eventi potenzialmente pericolosi.
La miocardite è l’infiammazione del muscolo cardiaco, spesso dovuta a infezioni virali o reazioni autoimmuni.
Può causare:
Fiato corto
Palpitazioni
Dolore toracico
Affaticamento marcato
In alcuni casi può portare a riduzione della funzione cardiaca o aritmie. La diagnosi precoce è fondamentale per prevenire complicanze.
La pericardite è l’infiammazione del pericardio, il sacco che avvolge il cuore.
Sintomi tipici:
Dolore toracico acuto, spesso alleviato sedendosi in avanti
Febbre o malessere generale
Palpitazioni o sensazione di battito irregolare
Il trattamento si basa su farmaci anti-infiammatori e monitoraggio, e nella maggior parte dei casi la prognosi è favorevole.
Le canalopatie sono alterazioni dei canali ionici cardiaci, responsabili della regolazione del battito.
La sindrome di Brugada è una canalopatia genetica che può causare aritmie ventricolari improvvise, spesso notturne, e aumentare il rischio di morte improvvisa.
Sintomi e segnali di allarme:
Palpitazioni improvvise
Sincope notturna o improvvisa
Episodi di arresto cardiaco familiare
La diagnosi può richiedere ECG specifici, test genetici e monitoraggio elettrofisiologico. Il trattamento può includere farmaci antiaritmici o defibrillatore impiantabile (ICD) nei casi ad alto rischio.
La sincope è una perdita transitoria di coscienza dovuta a riduzione del flusso sanguigno al cervello.
Può avere cause:
Benigne, come sincope vasovagale
Cardiache, legate a aritmie, canalopatie o malformazioni cardiache
Ogni episodio va valutato attentamente per identificare la causa e prevenire eventi più gravi.
La valutazione specialistica può comprendere:
Risonanza magnetica cardiaca (miocardite, pericardite)
Test genetici (canalopatie, Brugada)
Esami del sangue (marker infiammatori, troponina)
Studio elettrofisiologico (per aritmie ad alto rischio)
Dipende dalla patologia e dalla gravità:
Miocardite e pericardite: riposo e farmaci anti-infiammatori
Canalopatie e Brugada: farmaci antiaritmici, defibrillatore impiantabile se necessario
Sincope: correzione dei fattori scatenanti, farmaci o dispositivi nei casi più gravi
L’obiettivo principale è prevenire complicanze gravi, migliorare la qualità di vita e garantire sicurezza nelle attività quotidiane.
Consulta lo specialista se:
Avverti palpitazioni frequenti o improvvise
Hai avuto svenimenti o perdita di coscienza
Noti dolore toracico acuto o fiato corto improvviso
Hai familiarità per morte improvvisa o sindrome di Brugada
Vuoi valutare il rischio di aritmie o complicanze cardiache
Tutte le sincopi sono pericolose?
No. Alcune hanno cause benigne, ma ogni episodio va valutato per escludere problemi cardiaci gravi.
La miocardite può guarire completamente?
Spesso sì, soprattutto se lieve e trattata precocemente, ma in alcuni casi può lasciare esiti sulla funzione cardiaca.
La sindrome di Brugada è ereditaria?
Sì. È una condizione genetica. La diagnosi precoce è fondamentale per prevenire aritmie ventricolari improvvise.
Si può fare sport con queste patologie?
Dipende dalla gravità e dal tipo di condizione. L’attività fisica deve essere personalizzata e monitorata dal cardiologo.
Non sottovalutare sintomi improvvisi o palpitazioni frequenti.
Prenota una visita cardiologica per una valutazione completa e un percorso personalizzato di prevenzione e cura.