L’Event Recorder, o R-Test, è un dispositivo portatile e non invasivo che consente di registrare l’attività elettrica del cuore per un periodo prolungato, fino a 7 giorni.
A differenza dell’Holter tradizionale, l’Event Recorder registra solo in presenza di anomalie del ritmo o quando il paziente attiva il dispositivo in caso di sintomi, offrendo un monitoraggio mirato, selettivo e ad alta accuratezza.
L’esame è indicato per:
rilevare aritmie intermittenti o sporadiche che non compaiono durante un ECG standard o un Holter di breve durata;
indagare palpitazioni, svenimenti, capogiri o episodi di batticuore;
valutare l’efficacia di terapie antiaritmiche o il funzionamento di pacemaker;
supportare la diagnosi di disturbi elettrici cardiaci intermittenti.
Un ambito particolarmente importante è la ricerca della fibrillazione atriale nei pazienti con pregresso ictus ischemico: l’Event Recorder consente di identificare aritmie parossistiche che possono sfuggire ai monitoraggi di breve durata, permettendo così una prevenzione secondaria mirata e tempestiva.
Il dispositivo viene applicato in ambulatorio, con piccoli elettrodi adesivi posizionati sul torace.
Il paziente può svolgere liberamente le proprie attività quotidiane, attivando la registrazione in caso di sintomi o lasciando che il dispositivo registri automaticamente eventuali anomalie del ritmo.
Al termine del periodo di monitoraggio (generalmente 5–7 giorni), i dati vengono analizzati dal cardiologo per una valutazione dettagliata e personalizzata.
L’Event Recorder è uno strumento diagnostico di grande utilità per individuare aritmie difficili da documentare, che si manifestano in modo episodico o irregolare.
Grazie al monitoraggio prolungato, è possibile identificare la fibrillazione atriale silente, una delle principali cause di ictus ischemico, consentendo così interventi terapeutici precoci e mirati.
L’esame è fastidioso o doloroso?
No, il dispositivo è piccolo, leggero e completamente indolore.
Potresti avvertire un lieve fastidio dovuto agli elettrodi adesivi, ma è temporaneo.
Posso svolgere le mie normali attività?
Sì, puoi continuare la tua routine quotidiana.
Il dispositivo è discreto e progettato per non interferire con le attività diurne e notturne.
Devo attivare manualmente il dispositivo?
In molti modelli la registrazione può essere automatica o manuale.
In caso di sintomi (palpitazioni, capogiri, svenimenti), è consigliato premere il pulsante di registrazione per segnalare l’evento.
Serve una preparazione particolare?
No, non è richiesta alcuna preparazione.
È sufficiente indossare abiti comodi e non applicare creme o oli sul torace prima dell’esame.
Quanto è utile per diagnosticare la fibrillazione atriale?
Moltissimo. L’Event Recorder rappresenta uno strumento chiave per la diagnosi di fibrillazione atriale parossistica, in particolare nei pazienti con pregresso ictus ischemico o TIA, dove la scoperta dell’aritmia può modificare radicalmente la strategia terapeutica e ridurre il rischio di recidiva.